Di Andrea Paquette
Controllato dalla redazione di bpHope
Con il giusto supporto, l’amore può crescere anche tra episodi d’umore e incomprensioni. Queste sono le verità che porto con me.
Amare una Persona con Disturbo Bipolare: Una Realtà Complessa
Ho amato tante volte nella mia vita e ho avuto diverse relazioni importanti. L’ultima è durata oltre cinque anni.
Da queste esperienze ho imparato molto, e sento il bisogno di condividere quanto ho scoperto — per chi sta iniziando una relazione con qualcuno che ha il disturbo bipolare, o per chi convive personalmente con questa condizione.
Bipolarismo e Depressione: Una Lotta Spesso Incompresa
Uno degli aspetti più difficili del disturbo bipolare sono i periodi di depressione intensa. Durante questi episodi, vivere con il mio ex compagno era difficile. Spesso restavo a letto per giorni, esausta. Lui, confuso, mi diceva — anche scherzando — che forse ero solo pigra.
Quelle parole mi ferirono. Avevo dato per scontato che conoscesse la differenza tra pigrizia e depressione. Gli avevo anche inviato articoli informativi, ma non li lesse mai. Non si è mai davvero informato.
Cosa Chiederei Oggi a un Partner
Se potessi tornare indietro, chiederei cose semplici: magari una zuppa a letto, o un gesto affettuoso come un abbraccio o un bacio sulla fronte.
Vorrei sentirmi dire:
“Di cosa hai bisogno adesso?”
Quella domanda, nei miei momenti più bui, sarebbe stata oro.
Sentirsi Soli Nella Propria Lotta
Anche se la depressione passava, lasciava dietro di sé ferite invisibili. Mi sentivo sola, anche accanto a lui. Sono spesso una persona ad alta funzionalità, ma lui si comportava come se non avessi alcun disturbo.
Quando il Supporto ha Fatto la Differenza
C’è però un momento che non dimenticherò mai. All’inizio della relazione, dopo aver assunto un nuovo farmaco che interagì male con la mia terapia per il disturbo bipolare, ebbi un episodio psicotico con allucinazioni visive.
Invece di spaventarsi o giudicarmi, lui chiamò la linea di emergenza e chiese aiuto. Le allucinazioni passarono, e in quel gesto sentii tutto il suo amore. Ma col tempo, compresi che non aveva mai veramente capito cosa fosse il disturbo bipolare — né me.
5 Consigli per Chi Ama una Persona con Disturbo Bipolare
1. Informarsi è un Atto d’Amore
Leggere testimonianze, articoli affidabili e fonti mediche è essenziale per capire davvero il disturbo. Non basta “esserci”: serve anche voler capire.
2. Incoraggiare la Salute Mentale e Fisica
Passeggiate, attività all’aperto e abitudini sane aiutano entrambi. La salute fisica supporta quella mentale — ed è qualcosa che si può fare insieme.
3. Parlarne Senza Paura
Lo stigma isola. Parlarne con leggerezza e sincerità aiuta a liberarsene. Se ami qualcuno, vuoi conoscere tutto di lui — anche le sue battaglie.
4. La Comunicazione è Fondamentale
Chi vive con il disturbo bipolare deve chiarire i propri limiti, i trigger, e come affrontarli. Non possiamo pretendere che l’altro sappia cosa fare se non glielo diciamo.
5. La Cura di Sé è una Responsabilità Individuale
Anche se l’amore c’è, la responsabilità del benessere personale resta individuale. Ognuno deve impegnarsi a essere la versione migliore di sé stesso.
Il Dono di un Amore Profondo
Mi chiedo spesso se un giorno qualcuno mi amerà accettando ogni parte di me. Il disturbo bipolare fa parte di chi sono, ma non è tutto ciò che sono.
Mantenere una relazione in queste condizioni può essere difficile, ma mi permette di sentire più profondamente. E questo, per me, è un dono raro.
Chi vive con il disturbo bipolare merita una vita fatta di relazioni sane e piene d’amore. Con la persona giusta, tutto è possibile.
Tradotto e adattato da un articolo originale pubblicato su bpHope. Crediamo nell’accessibilità per il popolo italiano: rendere visibili e comprensibili temi importanti sulla salute mentale è parte della nostra missione. Sosteniamo con orgoglio il lavoro di bpHope.