Oggi: Agosto 2, 2025
Luglio 6, 2025
3 Minuti di lettura

Il potere dell’Attesa

Il potere dell'attesa

Perché rimandare le decisioni può salvarci dai nostri sbalzi d’umore


Quando l’emozione prende il volante

Quando siamo “a caldo” — euforici, ansiosi o irritati — il cervello sovrastima i benefici immediati e minimizza i costi futuri. Lo psicologo comportamentale George Loewenstein descrive questo divario con il termine hot-cold empathy gap: nello stato emotivo “caldo” non riusciamo a immaginare con lucidità come penseremo da “freddi”, e viceversa.

Il risultato? Scelte impulsive di cui a volte ci pentiamo non appena l’onda emotiva si placa.


Il cervello sotto stress sbaglia i conti

Lo stimolo fisiologico da stress altera la valutazione dei rischi, spingendoci verso decisioni più estreme (o, talvolta, eccessivamente prudenti) rispetto a quelle che prenderemmo a mente serena. Una analisi condotta da Starcke & Brand mostra che lo stress modifica i circuiti della ricompensa relativi alla dopamina, causando errori sistematici di giudizio.


Nel disturbo bipolare, l’attesa vale doppio

Chi convive con il disturbo bipolare affronta oscillazioni d’umore che possono amplificare l’impulsività:

  • In mania/ipomania energia e fiducia schizzano in alto, favorendo spese compulsive, dimissioni improvvise o scelte relazionali drastiche.
  • In fase depressiva il futuro appare senza sbocchi; decisioni irreversibili (abbandonare gli studi, chiudere rapporti) possono sembrare soluzioni logiche e da prendere ora.
  • Studi neurocognitivi mostrano livelli di impulsività più elevati rispetto ad altri disturbi dell’umore persino nei periodi di eutimia.

Perché aspettare aiuta: gli episodi nel disturbo bipolare sono transitori. Rinviare acquisti, licenziamenti o rotture di 4-6 settimane permette all’episodio di stabilizzarsi e consente di confrontarsi con sé stesso e gli altri.


Il diritto (e il dovere) di pensarci su

Il modello UE: 14 giorni per ripensarci

Per gli acquisti a distanza l’Unione Europea garantisce un periodo di resa di 14 giorni: tempo minimo per annullare un ordine senza penali. È una tutela legale che riconosce la possibilità di pentimento dopo l’impulso iniziale.

Il paragone mentale: la regola dei 30 giorni

Fuori dall’e-commerce non esiste (ahimé) una legge che ci protegga dalle decisioni prese “a caldo”. Qui torna utile la regola dei 30 giorni: mettere il desiderio (un acquisto, ma anche l’idea di dare le dimissioni o avviare un progetto) in una “lista d’attesa” mentale e rivalutarlo dopo un mese.

Il metodo nasce come strategia anti-shopping compulsivo, ma funziona da analogia per allenare l’attesa in scelte di vita molto più grandi.

Da normativa a metafora: se la legge ci concede 14 giorni per restituire un paio di scarpe, possiamo concederci anche di più per cambiare lavoro o interrompere una relazione.


Incubare le scelte complesse

Per decisioni articolate — traslochi, matrimoni, percorsi universitari — una breve pausa di incubazione permette al pensiero inconscio di elaborare le informazioni “in background”.

La Unconscious Thought Theory di Ap Dijksterhuis mostra che, dopo aver raccolto i dati, distrarsi migliora la qualità delle scelte complesse. Le migliore intuizioni vengono quando siamo all’aperto, quando ci facciamo la doccia e quando camminiamo, cosa che i peripatetici già sapevano bene.


Quattro strategie concrete

  1. Fissa finestre di riflessione: quando avverti turbolenza nelle tue scelte, considera un periodo di riflessione.
  2. Annota l’ansia: trasformare l’emozione in parole la rende misurabile.
  3. Parlane in modo trasparente: condividere i dubbi introduce prospettive “fredde”.
  4. Visualizza il tuo io futuro: immagina cosa penserai tra sei mesi; è un vaccino contro l’impulsività.
  5. BONUS – Scrivi al tuo io futuro: Personalmente, quando sono preoccupato, adoro mandare una mail al me stesso del futuro. Qui spiego il perché.

Quando NON rimandare

Emergenze mediche, rischi di violenza o scadenze legali irripetibili richiedono azione immediata. In questi casi la sicurezza viene prima dell’attesa; lo spazio di riflessione tornerà utile dopo, per elaborare l’esperienza.

Ricorda: aspettare è un’occasione per permettersi di guardarsi dentro.


Libri per approfondire

  • Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci – guida ai due sistemi decisionali della mente. Amazon
  • Richard Thaler & Cass Sunstein, Nudge: La spinta gentile – come piccoli “nudge” migliorano le scelte. Amazon
  • Kay Redfield Jamison, An Unquiet Mind – testimonianza di vita con disturbo bipolare. Amazon
  • Julie A. Fast & John Preston, Loving Someone with Bipolar Disorder – manuale pratico per partner e familiari. Amazon

Riferimenti scientifici e normativi

  1. Loewenstein G. Hot-Cold Empathy Gaps and Medical Decision Making.
  2. Starcke K., Brand M. Effects of Stress on Decisions Under Uncertainty: A Meta-Analysis.
  3. European Commission. Guarantees, Cancelling and Returning Your Purchases – Cooling-Off Period.
  4. Bankrate. 30-Day Savings Rule: How It Helps to Control Impulse Buying.
  5. Dijksterhuis A. Unconscious Thought Theory.
  6. Ramírez-Martín A. Impulsivity, Decision-Making, and Risk Behavior in Bipolar Disorder. Brain Behav 2024.
  7. Higuera V. Can Bipolar Disorder Make You Overspend? Healthline 2025.
  8. National Institute of Mental Health. Bipolar Disorder – Overview and Facts.

Questo pezzo riflette l’esperienza personale dell’autore e non sostituisce in alcun modo il parere di un professionista sanitario.
Se senti di avere bisogno di supporto, rivolgiti all’Associazione Italiana Bipolari (AIBP), che offre ascolto e risorse su tutto il territorio nazionale. associazioneitalianabipolari.it
Crediamo nell’accessibilità della psicologia in lingua italiana e sosteniamo la diffusione di contenuti di qualità.

Tony the Pony

Diagnosticato bipolare qualche tempo fa, Tony the Pony ha deciso di spendere il suo tempo in qualcosa che potesse aiutare gli altri così come è stato aiutato lui *nitrisce

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Onestà con sé stessi
Storia Precedente

Il Coraggio di Guardarsi Dentro: L’Arte di Essere Onesti con Sé Stessi

Il potere di camminare
Prossima Storia

Camminare per pensare: antica saggezza, verità moderna

Latest from Blog

guida differenze adhd e disturbo bipolare

ADHD e Disturbo Bipolare: le differenze basate sui fatti

Autore: Il TrappoloneArticolo integrativo a ADHD, disturbo bipolare o entrambi? Ottenere una diagnosi accurata Perché distinguere le due condizioni ADHD e disturbo bipolare condividono impulsività, difficoltà attentive e variazioni emotive, ma origini
Go toTop

Continua a leggere

Mania Bipolare e Spese Impulsive: Come Proteggere i Tuoi Risparmi

Durante gli episodi di mania associati al disturbo bipolare, il
Alcol e disturbo bipolare

Considerazioni Sobrie: Disturbo Bipolare e Alcol

Immagina di entrare a una festa: vedi che la maggior